Cinzia Di Mauro

“Un libro al mese” – gennaio 2017: “Persepolis” di Marjane Satrapi

Persepolis di Marjane Satrapi Non credo di dover ancora smentire il preconcetto che una graphic novel non è una sorella minore del romanzo. Il fumetto, infatti, quando è utilizzato con mani sapienti da abili disegnatori-scrittori, è uno strumento letterariamente raffinato. Questo è anche il caso di Persepolis di Marjane Satrapi, […]

“Un libro al mese” – gennaio 2017: “Persepolis” di Marjane Satrapi Leggi tutto »

Catane romaine

Nell’ambito del mio CLIL, al termine dell’unità didattica di storia sulla civiltà romana, ho assegnato una ricerca Catane romaine, ad un gruppo, che enucleasse tutti i monumenti romani presenti nella nostra città. In particolare, sono stati assegnati, mettendo in evidenza la loro collocazione nella pianta cittadina: le terme (Achilliane e della

Catane romaine Leggi tutto »

De Rome à l’Europe

Nell’ambito del mio CLIL, al termine dell’unità didattica di storia sulla civiltà romana, ho assegnato una ricerca De Rome à l’Europe, per gruppi, che mettesse in evidenza i grandi punti di forza del mondo romano e al contempo l’evoluzione di alcune loro pratiche nell’Europa contemporanea. Gli aspetti assegnati sono stati:

De Rome à l’Europe Leggi tutto »

La rage arabe

  Coordinatrice di progetto: prof.ssa Cinzia Di Mauro Coordinatrice per le traduzioni in francese e il contatto col consulente esterno: prof.ssa Sylvie Lescuyer Consulente esterno: Guillaume Long, illustratore di Le Monde Classe: 3 L   Ed eccoci giunti al secondo appuntamento (non ancora un traguardo, ma sicuramente una buona prospettiva)

La rage arabe Leggi tutto »

“Un libro al mese” – dicembre 2016: “Lui è tornato” di Timur Vermes

Lui è tornato di Timur Vermes Il narratore è Lui, ovvero Adolf Hitler. Si è appena svegliato, in un prato, riaprendo gli occhi, nella sua divisa militare un po’ sporca. Nessuna traccia del suo bunker, di Eva, dei suoi collaboratori. Avanza fino al centro abitato. Alcuni incontri fortuiti lo fanno

“Un libro al mese” – dicembre 2016: “Lui è tornato” di Timur Vermes Leggi tutto »

“Un libro al mese” – novembre 2016: “Il condominio di Via della Notte” di Maria Attanasio

Il condominio di Via della Notte di Maria Attanasio E per una volta giochiamo in casa con la scrittrice calatina Maria Attanasio. Il suo stile barocco e i suoi contenuti storici cedono il passo per una volta alla fantascienza sociologica di 1984o de Il mondo nuovo, per intenderci. Quando la

“Un libro al mese” – novembre 2016: “Il condominio di Via della Notte” di Maria Attanasio Leggi tutto »

“Un libro al mese” – ottobre 2016: “22/11/’63” di Stephen King

22/11/’63 di Stephen King Stephen King sì, ma non lo scrittore di romanzi horror. Qui è alle prese con un’intrigante ucronia: e se l’assassinio di JFK a Dallas, il 22/11/’63 non fosse mai avvenuto, come sarebbe il nostro presente? Un professore di inglese, né particolarmente coraggioso né fisicamente prestante e

“Un libro al mese” – ottobre 2016: “22/11/’63” di Stephen King Leggi tutto »

Il giornalino della Cavour

https://giornalinocavour.wordpress.com/ durata: poche settimane (come gioco della redazione), tutto il triennio (come vetrina) Il mio obiettivo era quello di introdurre dei ragazzi di prima alla scrittura giornalistica, utilizzando un mezzo tecnologicamente attraente e coinvolgendo al contempo tutti gli altri dipartimenti. La mia scelta, quindi, è caduta in fretta sul blog.

Il giornalino della Cavour Leggi tutto »

“Un libro al mese” – settembre 2016: “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro

Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro E finalmente la mia amata fantascienza. Kazuo Ishiguro vince l’Alex Awards nel 2005 proprio con questo romanzo. È particolarmente difficile parlarne senza svelare troppo della trama e far perdere parte dell’allucinante scoperta al lettore. Perché di questo si tratta, di un viaggio, prima in una

“Un libro al mese” – settembre 2016: “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro Leggi tutto »

“Un libro al mese” – agosto 2016: “L’uomo che fissa le capre” di Jon Ronson

L’uomo che fissa le capre di Jon Ronson È una storia vera, anzi è un reportage dettagliato e documentato, ma talmente folle da risultare fino alla fine incredibile. Dopo la cocente sconfitta del Vietnam, gli USA scelgono stili di combattimento alternativi. Il generale di divisione Albert Stubblebine III, impiegato nell’intelligence,

“Un libro al mese” – agosto 2016: “L’uomo che fissa le capre” di Jon Ronson Leggi tutto »

Torna in alto