che minchione le formiche su la sicilia
Articolo del 12 agosto 2010 a firma di Cinzia Zerbini, pubblicato nell’inserto settimanale Vivere de La Sicilia.
che minchione le formiche su la sicilia Leggi tutto »
Articolo del 12 agosto 2010 a firma di Cinzia Zerbini, pubblicato nell’inserto settimanale Vivere de La Sicilia.
che minchione le formiche su la sicilia Leggi tutto »
La parte “terrestre” di Che minchione le formiche! è quasi esclusivamente ambientata a Librino. Si tratta di un quartiere periferico di Catania nato intorno agli anni ’80 su progetto dell’architetto giapponese Kenzo Tange, che, abituato alle sue megalopoli simili a conglomerati di gigantesche arnie, prova a riproporne il modello. Struttura,
Come si riconosce l’Arte in letteratura? La domanda delle domande. Non sono un critico letterario, ma è un problema che mi è interessato parecchio, soprattutto da studentessa. Per il passato ci aiutano i grandi studiosi che hanno in qualche modo “canonizzato” la letteratura per quel che ne conosciamo, ma per
come si riconosce l’arte? Leggi tutto »
Ecco qui l’articolo comparso sul Giornale di Sicilia del 30-06-2010 firmato da Alessandra Bonaccorsi.
che minchione le formiche sul giornale di sicilia Leggi tutto »
Naturalmente non ho la pretesa di essere esaustiva, ma solo di fornire alcune nozioni che incuriosiscano soprattutto i non addetti ai lavori. Pastiche è una parola francese che deriva a sua volta dall’italiano “pasticcio”, nell’accezione culinaria di pietanza in cui si mescolano alimenti diversi, e significa un’opera artistica (letteraria, artistica
In Che minchione le formiche!, man mano che vi addentrerete, vi sarà sempre più chiaro che la divinità – nonostante i frequenti richiami biblici – non ha nulla a che vedere con il dio cristiano. Tanto quest’ultimo è buono, giusto e al di sopra dei volgari conflitti umani, quanto quello
Ho pubblicato l’intera (fatta eccezione per la breve sintesi dei contenuti del romanzo) scheda di lettura fornitami da ALI (Agenzia Letteraria Internazionale) in modo che i miei lettori possano verificare un loro futuro giudizio con questo professionale. Inoltre, vorrei approntare una breve “autodifesa” su alcuni punti. 1) “Nei testi di
precisazione sulla recensione ali Leggi tutto »
Nabu International – Literary & Film Agency Secondo il Comitato di Redazione, “Che minchione le formiche!” offre spunti interessanti, come le scene dove il protagonista si rapporta agli umani, ma rischia di sfaldarsi inseguendo troppi filoni. Il problema è che i generi letterari accozzati insieme creano confusione e rischiano di
recensione della nabu su che minchione le formiche Leggi tutto »
ALI – Agenzia Letteraria Internazionale […] L’autrice riesce in un primo momento ad incuriosire il lettore e ad attrarlo in una vicenda originale, dove il registro grottesco e quello ironico sono, almeno inizialmente, sapientemente usati, miscelati, dosati. Lo spunto è veramente inusuale, il ritmo incalzante e, almeno per una trentina
recensione della ali Leggi tutto »