“Finisterrae” nella TOP 100
E condivido, perché magari dura per poco, ma intanto me lo godo 😍🤩“FINISTERRAE” è nella TOP 100 della FANTASCIENZA DISTOPICA, in 49° posizione, insieme a Orwell… adooooro ❤❤
“Finisterrae” nella TOP 100 Leggi tutto »
E condivido, perché magari dura per poco, ma intanto me lo godo 😍🤩“FINISTERRAE” è nella TOP 100 della FANTASCIENZA DISTOPICA, in 49° posizione, insieme a Orwell… adooooro ❤❤
“Finisterrae” nella TOP 100 Leggi tutto »
“Pangolino mon amour!” da oggi alla libreria Mondadori di Piazza Roma a Catania… venghino signori, venghino! 😂 Presto la presentazione anche di “Finisterrae”, perché tu is melio ke uan 😂 😍
Pangolino alla Mondadori! Leggi tutto »
Il 30 novembre 2024 ho partecipato all’Aetnacon 2024, la convention siciliana della fantascienza e del fantastico, dove ho presentato i miei due ultimi lavori. “Pangolino mon amour!”, edito da Allaround, è un noir comico ambientato durante l’epoca Covid. Il romanzo racconta le tragicomiche avventure di alieni umanissimi e di umani
Aetnacon – Il futuro è già presente Leggi tutto »
In attesa di una kermesse letteraria della fantascienza e del fantastico, Aetnacon 2024, giunta ormai alla sua quindicesima edizione, che si terrà a Valverde, alla Villa Cosentino in via del Santuario 4, giorno 30 novembre 2024, dalle 16.15 alle 19.30, vi preannuncio degli ospiti di eccezione. Anfitrioni e scrittori pluripremiati
Fantascienza mon amour Leggi tutto »
Oh no, cari lettori, nessun accostamento tra la sua grandezza e la mia scrittura ovviamente. Desidero solo raccontarvi con orgoglio un incontro avuto con Daniel Pennac, uno dei miei idoli proprio ieri. What a wonderful day! O meglio, dato che abbiamo parlato in francese e del francese: quelle soirée mémorable!
In questi ultimi anni è diventato, per ovvi motivi, il tema dei temi: il terrorismo islamico. E ogni volta che si ripresenta un attentato nel cuore dell’Europa escono fuori dalle pubbliche piazze, fomentate da un becero giornalismo fondamentalista, argomenti orripilanti sulle colpe del popolo arabo e musulmano. Ora privo di
Tutta colpa dell’Islam? Leggi tutto »
Maturità 2017 – analisi del testo svolta da Cinzia Di Mauro 😉 “Versicoli quasi ecologici” di Giorgio Caproni (raccolta Res Amissa) 1 Non uccidete il mare, a 2 la libellula, il vento. b 3 Non soffocate il lamento B (ottonario) 4 (il canto!) del lamantino. C (ottonario) 5 Il galagone, il pino:
Lui è tornato di Timur Vermes Il narratore è Lui, ovvero Adolf Hitler. Si è appena svegliato, in un prato, riaprendo gli occhi, nella sua divisa militare un po’ sporca. Nessuna traccia del suo bunker, di Eva, dei suoi collaboratori. Avanza fino al centro abitato. Alcuni incontri fortuiti lo fanno
“Un libro al mese” – dicembre 2016: “Lui è tornato” di Timur Vermes Leggi tutto »
Il condominio di Via della Notte di Maria Attanasio E per una volta giochiamo in casa con la scrittrice calatina Maria Attanasio. Il suo stile barocco e i suoi contenuti storici cedono il passo per una volta alla fantascienza sociologica di 1984o de Il mondo nuovo, per intenderci. Quando la
22/11/’63 di Stephen King Stephen King sì, ma non lo scrittore di romanzi horror. Qui è alle prese con un’intrigante ucronia: e se l’assassinio di JFK a Dallas, il 22/11/’63 non fosse mai avvenuto, come sarebbe il nostro presente? Un professore di inglese, né particolarmente coraggioso né fisicamente prestante e
“Un libro al mese” – ottobre 2016: “22/11/’63” di Stephen King Leggi tutto »